- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO PROFESSIONALE I -Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa - LABORATORIO DI RADIODIAGNOSTICA (I anno)
- Oggetto:
PROFESSIONAL LABORATORY I
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- MED2835
- Docente
- Giulia Ciccarelli (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1 cfu
- SSD attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Tipologia unità didattica
- corso
- Prerequisiti
-
Non vi sono propedeuticità . Per seguire con profitto le lezioni è comunque utile aver frequentato, o frequentare, le lezioni di Anatomia e Fisiologia Umana, Radiodiagnostica I, sia in grado di leggere e comprendere testi relativi alle procedure di radiodiagnostica tradizionale, conosca i principi di base della radioprotezione.
There are no prerequisites. However, in order to successfully attend this course, it is useful to have attended, or attend, the lessons of " Human Anatomy and Physiology ", " Radiology I", being able to read and understand texts related to traditional diagnostic radiology procedures and knowing the basic principles of radiation protection.
- Propedeutico a
-
Insegnamenti 2° e 3° anno
Teachings 2nd and 3rd year
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo del corso “Laboratorio di Radiodiagnostica” è offrire situazioni di apprendimento di abilità pratiche, propedeutiche all’esperienza professionale e all’attività lavorativa, in condizioni “protette”, per quanto riguarda la radiodiagnostica tradizionale, fornendo nozioni su:
- organizzazione dei processi lavorativi in radiodiagnostica
- attività del TSRM finalizzate alla realizzazione di un esame RX
- corretto utilizzo dei principali presidi tecnici e di protezione individuale a disposizione all'interno della diagnostica
E’ altresì obiettivo dell’Insegnamento aiutare lo studente ad:
- acquisire un linguaggio tecnico appropriato e competente
- rapportarsi correttamente con tutti i membri dell’equipe
- relazionarsi in modo efficace nei confronti del paziente
- prevenire eventi di malpractice
- fornire occasioni di confronto per una corretta integrazione fra le nozioni ricevute durante gli insegnamenti frontali e le esperieze di tirocinio.
The aim of this course is to provide learning situations for practical skills in a protected environment, as a basis for the professional experience, with regard to conventional radiology, by providing knowledge about:
- Organization of work processes in radiology
- Radiographer activities
- Correct use of the main personal protective equipment available within the diagnostics
It’s also purpose of this course helping the student to:
- Acquire an appropriate and competenttechnical language
- establish a good Relationship all the members of the team
- Relate oneself effectively with the patient
- Prevent events of malpractice
- Provide opportunities for a proper integration between notions received during classroom teachings and internship.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- saper leggere ed interpretare una richiesta di prestazione radiologica, per quanto di sua competenza
- saper utilizzare un linguaggio idoneo per descrivere le principali procedure di radiodiagnostica tradizionale
- saper analizzare criticamente un esame radiografico standard, individuando le parti anatomiche e descrivendo gli accorgimenti tecnico-metodologici applicati
- sapersi orientare all’interno di una sala radiologica
- aver acquisito le basi per una corretta esecuzione di un esame radiologico
- aver acquisito le basi per una corretta presa in carico del paziente (dall’accoglienza al congedo)
- aver acquisito nozioni propedeutiche per una corretta relazione con i membri dell’equipe coinvolta nel processo di esecuzione di un’indagine radiologica.
At the end of the course, students shall:
- Know how to read and interpret a radiological application
- be able to use an appropriatelanguage to describe the main traditional diagnostic radiology procedures
- Be able to critically analyze a standardx-ray examination, identifying body parts and describing the used procedure
- be able to recognize the equipment of an X-ray room
- Have acquired the basis for a successful execution of a radiological examination
- Have acquired the basis for taking correctly charge of the patient
- Have acquired the basis for a proper relationship with the members of the team.
- Oggetto:
Programma
Analisi del work-flow di un servizio di radiodiagnostica
- Esecuzione simulata di esami radiografici dell’apparato osteo-articolare (cranio, colonna vertebrale, torace, addome, bacino, spalla, arti superiori e inferiori) con particolare attenzione a:- presa in carico del paziente
- analisi della richiesta radiografica
- raccolta anamnesi tecnica
- informazione (compreso eventuale stato di gravidanza) e preparazione del paziente
- utilizzo DPI anti-X e dei presidi per la prevenzione delle infezioni
- conduzione esame radiografico
- procedure di memorizzazione e archiviazione delle immagini
- Prevenzione nel corso delle simulazioni di errori comuni e ricorrenti
- Analisi di iconografia dedicata al riconoscimento delle strutture anatomiche rappresentate e alla valutazione dei criteri di correttezza.- Analysis of the work-flow of a radiology ward
- Simulated executions of radiographic skeletal examinations (skull, spine, chest, abdomen, pelvis, shoulders, arms and legs) with particular attention to:- taking care of the patient
- analysis of the radiographic request
- technical anamnesis
- state of pregnancy and patient preparation
- use anti-X safeguards and guidelines to prevent infections
- X-ray examination protocols
- procedures for image storage
- Common mistakes prevention during simulations
- Analysis of iconography,aimed to the recognition of anatomical structures and correctness criteria.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Esercitazioni presso servizi di radiodiagnostica al di fuori del normale orario lavorativo.
Practical exercises in radiology ward outside normal working hours.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame finale consisterà in una prova pratica relativa a una o più procedure radiografiche standard e/o aggiuntive osservate durante il corso.
La valutazione finale sarà espressa con un giudizio di idoneità o non idoneità.
The final exam will consist of a practical test for one or more standard and/or additional radiographic procedures observed during the course.
The final assessment will be expressed in a judgment of a pass/fail grade .- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
-
A.Trenta,A.Corinaldesi,P.Sassi, C.Pecunia (1997) - Atlante di tecnica radiologica generale e dello scheletro - Societa Editrice Universo, Roma.
-
Kenneth L. Bontrager, John P. Lampignano (2009, settima edizione) - Textbook of Radiographic Positioning and Related Anatomy - St. Louis, Mo: Mosby/Elsevier
-
Frank, E. D., Long, B. W., Smith, B. J., Ballinger, P. W., & Merrill, V. (2007) - Merrill's atlas of radiographic positioning & procedures - St. Louis, Mo: Mosby/Elsevier.
- M. Bertoli (2018) - Compendio delle principali proiezioni radiografiche dello scheletro
-
- Oggetto:
Note
ANNUALE
Yearly
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 01/03/2017 al 12/04/2017
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: