- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO PROFESSIONALE I -Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa - LABORATORIO DI RADIODIAGNOSTICA (I anno)
- Oggetto:
PROFESSIONAL LABORATORY I
- Oggetto:
Anno accademico 2025/2026
- Codice attività didattica
- MED2835
- Docente
- Giulia Ciccarelli (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo
- Anno
- 1° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 1 cfu
- SSD attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Prova pratica
- Prerequisiti
-
Non vi sono propedeuticità . Per seguire con profitto le lezioni è comunque utile aver frequentato, o frequentare, le lezioni di Anatomia e Fisiologia Umana, Radiodiagnostica I, sia in grado di leggere e comprendere testi relativi alle procedure di radiodiagnostica tradizionale, conosca i principi di base della radioprotezione.
There are no prerequisites. However, in order to successfully attend this course, it is useful to have attended, or attend, the lessons of " Human Anatomy and Physiology ", " Radiology I", being able to read and understand texts related to traditional diagnostic radiology procedures and knowing the basic principles of radiation protection.
- Propedeutico a
-
Insegnamenti 2° e 3° anno
Teachings 2nd and 3rd year
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Scopo del corso "Laboratorio di Radiodiagnostica" è offrire situazioni di apprendimento di abilità pratiche, propedeutiche all'esperienza professionale e all'attività lavorativa, in condizioni "protette", per quanto riguarda la radiodiagnostica tradizionale, fornendo nozioni su:
- attività del TSRM finalizzate alla realizzazione di un esame RX
- corretto utilizzo dei principali presidi tecnici e di protezione individuale a disposizione all'interno della diagnostica
E' altresì obiettivo dell'Insegnamento aiutare lo studente ad:
- acquisire un linguaggio tecnico appropriato e competente
- rapportarsi correttamente con tutti i membri dell'equipe
- relazionarsi in modo efficace nei confronti del paziente
- prevenire eventi di malpractice
- fornire occasioni di confronto per una corretta integrazione fra le nozioni ricevute durante gli insegnamenti frontali e le esperieze di tirocinio.
The aim of this course is to provide learning situations for practical skills in a protected environment, as a basis for the professional experience, with regard to conventional radiology, by providing knowledge about:
- Radiographer activities
- Correct use of the main personal protective equipment available within the diagnostics
It's also purpose of this course helping the student to:
- Acquire an appropriate and competenttechnical language
- establish a good Relationship all the members of the team
- Relate oneself effectively with the patient
- Prevent events of malpractice
- Provide opportunities for a proper integration between notions received during classroom teachings and internship.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per poter gestire in autonomia tutte le fasi dell’imaging radiologico.
- Gli studenti acquisiranno il know-how delle apparecchiature di radiologia tradizionale.
- Gli studenti impareranno ad utilizzare le proiezioni radiografiche più idonee in base al distretto osteoarticolare indagato e al quesito posto dal medico prescrivente.
- Gli studenti acquisiranno un linguaggio tecnico appropriato e competente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Gli studenti saranno in grado di gestire la presa in carico del paziente (dall’accoglienza al congedo).
- Gli studenti sapranno interpretare le richieste di prestazione radiologica, nella parte di sua competenza in modo da eseguire radiografie coerenti con il quesito clinico.
- Gli studenti sapranno utilizzare correttamente e in sicurezza le apparecchiature e le dotazioni all’interno di una sala radiologica.
- Gli studenti sapranno attuare gli accorgimenti tecnico-metodologici più idonei per una efficace esecuzione dell’esame radiografico.
- Gli studenti saranno in grado di prevenire eventi di malpractice.
Autonomia di giudizio:
- Gli studenti saranno in grado di valutare le modalità di esecuzione dell’esame radiografico in base alle apparecchiature e i presidi presenti nei servizi di radiologia tradizionale.
- Gli studenti saranno in grado di eseguire le proiezioni radiografiche idonee valutando il quesito clinico e la compliance del paziente.
- Gli studenti saranno in grado di valutare la qualità iconografica delle radiografie prodotte, ovvero i criteri di correttezza dell’immagine e i parametri espositivi utilizzati.
Abilità comunicative:
- Gli studenti saranno in grado di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato e competente coerente con il contesto delle sale di radiodiagnostica.
- Gli studenti svilupperanno le soft skill necessarie per relazionarsi con i membri dell’equipe presenti all’interno di un servizio di radiologia tradizionale.
- Gli studenti svilupperanno le soft skill necessarie per relazionarsi in maniera efficace con i pazienti e con le loro problematiche individuali.
- Gli studenti saranno in grado di commentare criticamente il risultato iconografico di una radiografia standard, le parti anatomiche rappresentate e gli accorgimenti tecnico-metodologici applicati.
Capacità di apprendimento:
- Gli studenti saranno in grado di integrare le nozioni delle lezioni frontali e delle esperienze di tirocinio/pratiche.
- Gli studenti svilupperanno la capacità di continuare ad apprendere autonomamente, mantenendosi aggiornati sui nuovi sviluppi tecnologici e scientifici nel campo della radiodiagnostica.
- Gli studenti dimostreranno la capacità di apprendere nuovi protocolli diagnostici e tecniche radiografiche evidence-based, integrandoli nella loro pratica professionale.
- Gli studenti saranno in grado di valutare eventuali lacune nelle conoscenze trasmesse dall'insegnamento per poter procedere alla ricerca di approfondimenti in autonomia.
Knowledge and understanding:
- Students will acquire the necessary skills to be able to independently handle all phases of radiological imaging.
- Students will acquire the know-how of traditional radiology equipment.
Students will learn to use the most appropriate radiographic projections according to the osteoarticular district under investigation and the question posed by the prescribing physician. - Students will acquire appropriate and competent technical language.
Applying knowledge and understanding:
- Students will be able to manage patient intake (from reception to discharge).
- Students will know how to interpret the radiological service requests, in the part of its competence so as to perform radiographs consistent with the clinical question.
- Students will know how to correctly and safely use the equipment and facilities within a radiology room.
- The students will know how to implement the most suitable technical-methodological expedients for an effective execution of the radiographic examination.
- Students will be able to prevent malpractice events.
Making judgements:
- Students will be able to evaluate the methods of performing the radiographic examination according to the equipment and devices present in traditional radiology services.
- Students will be able to perform appropriate radiographic projections by assessing the clinical question and patient compliance.
- Students will be able to assess the iconographic quality of the radiographs produced, i.e. the criteria for image correctness and the exposure parameters used.
Communication skills:
- Students will be able to use appropriate and competent technical language consistent with the context of radiodiagnostic rooms.
- Students will develop the soft skills necessary to relate to team members present within a traditional radiology service.
- Students will develop the soft skills necessary to relate effectively to patients and their individual problems.
- Students will be able to critically comment on the iconographic result of a standard radiograph, the anatomical parts represented and the technical-methodological devices applied.
Learning skills:
- Students will be able to integrate knowledge from lectures and practical/internship experiences.
- Students will develop the ability to continue learning independently, keeping abreast of new technological and scientific developments in the field of radiodiagnostics.
- Students will demonstrate the ability to learn new diagnostic protocols and evidence-based radiographic techniques and integrate them into their professional practice.
- Students will be able to assess any gaps in the knowledge imparted by the teaching in order to be able to pursue further research independently.
- Oggetto:
Programma
-
Conoscenze di base necessarie per orientarsi e muoversi all’interno di un Reparto ospedaliero
-
Analisi di immagini radiografiche e valutazione dei criteri di correttezza
-
Esercitazioni pratiche su esami radiografici standard
-
Integrazione delle nozioni teoriche con competenze pratiche
-
Discussione su possibili variazioni nelle modalità di esecuzione degli esami radiografici nei diversi presidi sedi di tirocinio
-
Basic knowledge needed to orient and move within a hospital ward
-
Analysis of radiographic images and evaluation of correctness criteria
-
Practical exercises on standard radiographic examinations
-
Integration of theoretical notions with practical skills
-
Discussion on possible variations in the methods of carrying out radiographic examinations in the various traineeship centers
-
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Esercitazioni presso servizi di radiodiagnostica (totale 25 ore). E' obbligatoria la frequenza al 70%.
Practical exercises in radiology ward (total of 25 teaching hours). It's mandatory to attend at least 70% of the lessons .
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
- Agli studenti verrà chiesto di preparare una presentazione in formato PowerPoint su casi tecnici proposti dal Docente e assegnati entro la fine delle lezioni. Gli studenti dovranno esporla durante la prova di esame.
- L'esposizione potrà essere integrata da eventuali domande di approfondimento da parte della Commissione esaminatrice.
La valutazione finale verrà espressa con un giudizio di idoneità o non idoneità.
- Students will be asked to prepare a presentation in PowerPoint format on technical cases proposed by the teacher and assigned by the end of the lessons. Students will have to present it during the exam.
- The presentation may be integrated by further questions from the Examining Commission.
The evaluaton will be given as a fitness assessment
- Oggetto:
Attività di supporto
- Il materiale didattico viene caricato dai docenti sulla piattaforma Moodle.
- Non sono previste attività di valutazione formativa in itinere
- Per attività di supporto i docenti sono reperibili tramite e-mail.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- A.Trenta,A.Corinaldesi,P.Sassi, C.Pecunia (1997); Atlante di tecnica radiologica generale e dello scheletro. SocietaEditriceUniverso, Roma.
- Kenneth L. Bontrager, John P. Lampignano (2009, settimaedizione); Textbook of Radiographic Positioning and Related Anatomy.St. Louis, Mo: Mosby/Elsevier
- Frank, E. D., Long, B. W., Smith, B. J., Ballinger, P. W., & Merrill, V. (2007). Merrill's atlas of radiographic positioning & procedures. St. Louis, Mo: Mosby/Elsevier.
- C. Faletti, F. Bernardi, L. Monteleone, M. Bertoli, A. Tombolesi, E. de Juliis (2013, ultimo aggiornamento: marzo 2014). Manuale digitale di tecnica radiologica e protocolli operativi per sistemi Android e Apple: Radiology Bookshelf. [IN AGGIORNAMENTO]
- Compendio delle principali proiezioni radiografiche dello scheletro: lo stretto indispensabile
Autore: Marco Bertoli
Casa editrice: Independently published
ISBN: 978-1983187001
Url: http://www.amazon.it/dp/1983187003- Compendio delle principali proiezioni radiografiche dello scheletro: Lo stretto indispensabile-GRAYSCALE EDITION
Autore: Marco Bertoli
Casa editrice: Independently published
ISBN: 978-1983253386
Url: http://www.amazon.it/dp/1983253383- Oggetto:
Note
ANNUALE
Yearly
- Oggetto:
Orario lezioni
Lezioni: dal 01/03/2017 al 12/04/2017
- Registrazione
- Chiusa
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: