- Oggetto:
- Oggetto:
Tecnica TC
- Oggetto:
CT Techniques
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice attività didattica
- ONC0230D
- Docente
- Francesco Testa (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studio
- [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo
- Anno
- 2° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 2
- SSD attività didattica
- MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- modulo
- Insegnamento integrato
- RADIODIAGNOSTICA II (ONC0230)
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi sono concordi a quelli dell'Insegnamento Radiodiagnostica II di cui il presente modulo è parte costituente. Si rinvia alla pagina relativa all'insegnamento.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento attesi sono concordi a quelli dell'Insegnamento Radiodiagnostica II di cui il presente modulo è parte costituente. Si rinvia alla pagina relativa all'insegnamento.- Oggetto:
Programma
A. Il flusso di lavoro
- La gestione della richiesta (dall’accettazione alla work-list)
- Il consenso (radioprotezione, allergia e nefrotossicità*, etc.)
- L’accesso venoso
- Il posizionamento del paziente
B. L’acquisizione
- Parametri dell’esposizione (mA, kV, tempi ed estensione spaziale)
- Parametri geometrici (centratura, scannogrammi, acquisizione assiale o spirale, collimazione, selezione detettori, pitch, etc.)
- La dose (“centratura”, DLP e CTDI, sistemi di modulazione e algoritmi iterativi, giustificazione e ottimizzazione)
- Gli artefatti
- *Il mezzo di contrasto e.v. (molecole e concentrazione di iodio, volume e flusso, studio basale e fasi contrastografiche, metodi di gestione del ritardo, etc.)
C. La ricostruzione
- Pixel e voxel
- Matrice piana e volumetrica
- Il campo di vista (FOV) in ricostruzione
- Spessore e intervallo di ricostruzione
- Filtri e algoritmi di ricostruzione
- I protocolli di studio (razionali della conduzione dell’esame ed esempi applicati)
D. L’archiviazione (DICOM files e PACS)
E. La visualizzazione
- Numeri TC (la scala di Hounsfield)
- Finestra (livello e ampiezza)
- Campo di vista (ingrandimento e zoom)
- Spessore (e intervallo) in visualizzazione
F. L’elaborazione
- Visualizzatori DICOM (DICOM viewers)
- Ricostruzione multiplanare (MPR), piana e obliqua
- MIP (e MinIP)
- SSD
- Rendering volumetrico (VR)
- Endoscopia virtuale (VE), software Angio, etc.
G. La produzione delle immagini
- La stampa
- La masterizzazione
- La distribuzione via Web
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il modulo è costituito da metodologia didattica mista interattiva. Basandosi sulle potenzialità offerte dalla piattaforma Moodle, l'insegnamento in aula viene organizzato in parte come lezione frontale, in parte con lo schema di apprendimento della flipped classroom. Le indicazioni in merito verranno fornite dal docente nelle prime lezioni.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Le modalità di verifica sono concordi a quelle dell'Insegnamento Radiodiagnostica II di cui il presente modulo è parte costituente. Si rinvia alla pagina relativa all'insegnamento.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Il materiale presentato a lezione sotto forma di documentazione elettronica, raccolto nella pagina Moodle del corso, è da considerarsi testo necessario e sufficiente per la preparazione della prova di esame.
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2023 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 30/09/2023 alle ore 23:55
- Oggetto: