Oggetto:
Oggetto:

BASI SPECIFICHE DELLA PROFESSIONE DEL TSRM

Oggetto:

Foundations of Radiographer profession

Oggetto:

Anno accademico 2025/2026

Codice attività didattica
ONC0234
Docenti
Francesca Salvatico (Docente Titolare dell'insegnamento)
Andrea Erbacci (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo
Anno
3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
8
SSD attività didattica
M-PSI/01 - psicologia generale
MED/43 - medicina legale
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
SECS-P/10 - organizzazione aziendale
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Propedeutico a
Esame finale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivi dell’Insegnamento sono:

- Fornire ai discenti un quadro chiaro dei principi ispiratori del Servizio Sanitario Nazionale e dei contesti delle Aziende Sanitarie, in modo che comprendano le regole di base idonee a garantire efficacia e efficienza delle prestazioni in ambito radiologico e le modalità con cui trasferire i principi della “clinical governance” nel contesto dei Servizi di Radiologia.

- Rendere edotto lo studente rispetto all’organizzazione ed all’ente di rappresentanza professionale di riferimento e relative norme vigenti, nonché all’evoluzione dei percorsi formativi della figura professionale ed alle norme che regolano l’obbligo di Educazione Continua in Medicina del TSRM.

- Consentire allo studente di comprendere gli aspetti sociali del ruolo e delle funzioni che andrà ad assumere al termine del percorso formativo, anche tramite la conoscenza della storia e della deontologia della professione, in modo da potersi collocare correttamente sia all'interno del sistema sanitario sia nelle relazioni tra professionisti e tra questi e le istituzioni sanitarie.

- Aiutare lo studente a comprendere i principali meccanismi alla base dei comportamenti dei soggetti all’interno di un contesto lavorativo e nello svolgimento della loro attività professionale, in rapporto alle relazioni interpersonali, alle regole e al funzionamento dell’organizzazione, al ruolo e alla carica ricoperta, nonché i principali problemi ad essi connessi.

- Insegnare allo studente a gestire i sistemi di somministrazione dei farmaci e ad applicare le corrette manovre di mobilizzazione dei pazienti critici (traumatizzati e non)

- insegnare agli studenti a sapersi relazionare, con pazienti e parenti, nelle diverse condizioni, anche critiche.

This course objectives are:

- Provide students with a clear picture of the guiding principles of the National Health Service and the of the local health authorities, so that they can understand the basic rules that are aimed at ensuring effectiveness and performance efficiency in radiology and how  the principles of  “clinical governance " are transferred in the context of Radiology Services.

- To acquaint the student regarding  to the work organization and the professional institution of reference, focusing on related regulations, as well as professional training and the obligation of Continuing Medical Education of the radiographer.

- Allow the student to understand the social aspects and functions of their profession, through the knowledge of  history and ethics, so that they can properly place themselves  both within the health system and within the relations between professionals and health institutions.

- Help the students understanding the main mechanisms underlying the professional’s relationship in a work context and the performance of their professional activity, in relation to: interpersonal relationships, organization rules and roles,  as well as the main problems related to them.

- give the student solid bases for professional collaboration in an emergency department, with standard and critical patients.

- teach the students how to set up a correct relationship with patients and familiars, even in critical situations.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine lo studente dovrà:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
lo studente dovrà essere in grado di:
- conoscere la struttura del Sistema Sanitario Nazionale italiano
- conoscere le regole alla base dei principi di efficacia ad efficienza in un servizio Radiologico,
Radioterapico e di Medicina Nucleare
- essere in grado di contribuire all’applicazione dei principi di “clinical governance” in un servizio di
Radiologia/Radioterapia/Medicina Nucleare.
- conoscere gli aspetti storici e deontologici, nonché le funzioni proprie, della figura professionale
- conoscere i principali riferimenti normativi, contrattuali e deontologici riferiti all’esercizio
professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e relativa applicazione nei diversi contesti
operativi.
- conoscere le dinamiche di gruppo e saper applicare i migliori accorgimenti per ottimizzare le
relazioni interpersonali sull'ambiente di lavoro
- aver appreso conoscenze comunicative relative alla relazione d'aiuto ed alla relazione
interprofessionale
- saper adottare il corretto approccio con i pazienti ed i parenti, sia in regime ordinario che di
urgenza
- raggiungere una sufficiente consapevolezza delle proprie reazioni emotive in situazioni di
urgenza e della possibilità di gestirle adeguatamente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
siano capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera da dimostrare
un approccio professionale al loro lavoro, e possiedano competenze adeguate sia per ideare e
sostenere argomentazioni che per risolvere problemi nel proprio campo di studi a livello teorico che
pratico sul paziente
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Abbiano la capacità di raccogliere e interpretare i dati (nel proprio campo di studio) ritenuti utili a
determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi
connessi;
ABILITÀ COMUNICATIVE
Sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non
specialisti come potrebbero essere i pazienti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Abbiano sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere
studi successivi e il loro futuro lavoro con un alto grado di autonomia.

 At the end, students must:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING ABILITY
the student must be able to:
- know the structure of the Italian National Health System
- know the rules underlying the principles of effectiveness and efficiency in a Radiology, Radiotherapy and Nuclear Medicine service
- be able to contribute to the application of the principles of "clinical governance" in a Radiology/Radiotherapy/Nuclear Medicine service.
- know the historical and ethical aspects, as well as the specific functions, of the professional figure
- know the main regulatory, contractual and ethical references relating to the professional
exercise of the Medical Radiology Technician and its application in the various operational
contexts.
- know group dynamics and be able to apply the best measures to optimize interpersonal
relationships in the work environment
- have learned communication skills related to the helping relationship and the
interprofessional relationship
- know how to adopt the correct approach with patients and relatives, both in ordinary and emergency
- achieve sufficient awareness of their emotional reactions in emergency
situations and the possibility of managing them adequately.
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
are able to apply their knowledge and understanding in a way that demonstrates
a professional approach to their work, and possess adequate skills both to devise and
support arguments and to solve problems in their field of study at a theoretical and
practical level on the patient
INDEPENDENCE OF JUDGMENT
Have the ability to collect and interpret data (in their field of study) deemed useful to
determine autonomous judgments, including reflection on social, scientific or ethical issues
connected to them;
COMMUNICATION SKILLS
They know how to communicate information, ideas, problems and solutions to specialist and non-specialist interlocutors
such as patients.
LEARNING SKILLS
They have developed the learning skills that are necessary for them to undertake
further studies and their future work with a high degree of autonomy.

 

Oggetto:

Programma

 

MANAGEMENT SANITARIO:
- Politica e organizzazione della sanità in Italia: dalla Costituzione alle leggi di riforma.
- Leggi e norme che incidono sulla organizzazione del lavoro.
- Principi essenziali di economia sanitaria.
- Efficacia e efficienza di un Servizio Radiologico.
- Scelte organizzative e funzionali.
- I cicli operativi.
- La clinical governance e le sue principali declinazioni: health technology assessment, evidence based medicine, linee guida, gestione del rischio. Loro applicazione nel contesto clinico.

PSICOLOGIA DEL LAVORO:
- Introduzione alla psicologia del lavoro
- La motivazione lavorativa
- Lo stress; dallo stress al burnout, gestione dello stress
- Il mobbing
- La comunicazione
- Il gruppo sociale; il gruppo di lavoro
- La leadership
- Poteri professionali e gestione del personale
- Teorie della motivazione
- Teorie della leadership
- Il conflitto
- La negoziazione
- Il sistema premiante
- Le competenze relazionali del coordinatore
- Gestione dei gruppi di lavoro e delle relazioni interprofessionali
- La Comunicazione all’interno del gruppo

 STORIA ED ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE:
- Evoluzione normativa della professione TSRM
- Ordine professionale e Federazione Nazionale
- Codice deontologico
- Linee guida ed evidenza scientifica specifica
- Evoluzione dei percorsi formativi
- La formazione permanente e l’obbligo di Educazione Continua in Medicina del TSRM
- Il rapporto di lavoro pubblico e privato del professionista TSRM
- Codice etico del pubblico dipendente
- Autonomia e responsabilità: discussione di casi professionali specifici
- Conoscenza della normativa specifica professionale di riferimento del profilo del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica e dei pilastri etici della professione. Concetti di linea guida, protocolli e PDTA. Organizzazione professionale e dell’ente di rappresentanza di riferimento e relative norme vigenti.
Norme generali di riferimento relative al rapporto di lavoro, in particolare gli inquadramenti contrattuali nel pubblico impiego e nelle altre realtà operative.

PSICOLOGIA APPLICATA ALL’URGENZA:

- La gestione del paziente e dei parenti nelle situazioni di emergenza
- L’approccio psicologico con il paziente oncologico, in ambito adulto e pediatrico: modalità di comunicazione  e di supporto nella fase diagnostica e di trattamento
- L’approccio psicologico in  particolari situazioni cliniche: es. il paziente vittima di violenza, il paziente straniero, il paziente con disagi psichiatrici
- Strategie di coping e la gestione dello stress nell'operatore
- Burnout  e stress lavoro-correlato

MEDICINA LEGALE

- Deontologia e codice deontologico (segreto, denunce e referto, certificati, consenso, documentazione sanitaria)

- Esercizio professionale e ruolo giuridico

- Responsabilità legale (penale e civile) e disciplinare

- Normativa EURATOM

- Accertamento dell'età dei minori stranieri non accompagnati

- Tutela assicurativa sociale (Inps, Inail, invalidità civile)

- Patologia medico-legale e abuso su minore

- Tutela del soggetto incapace.

HEALTHCARE MANAGEMENT:
- Policy and organization of health care system in Italy: from the Constitution to the reform laws.
- Laws and regulations affecting the organization of work.
- Main principles of health economics.
- Effectiveness and efficiency of a Radiology Service.
- Organizational and functional choices.
- The operating cycles.
- The clinical governance and its main forms: health technology assessment, evidence based medicine, guidelines, risk management. Their application in the clinical setting.

PSYCHOLOGY OF WORK:
- Introduction to Psychology of work
- The work motivation
- The stress; from stress to burnout, stress management
- Bullying
- The communication
- The social group; the working group
- Leadership
- Powers of the professions and professional personnel management
- Motivation Theories
- Leadership Theories
- The conflict
- Negotiation
- The reward system
- The competences of the coordinator
- Management of the working groups and group inter-relationships
- Communication within the group

HISTORY AND ORGANIZATION OF THE TECHNICIAN PROFESSION:
- Regulatory changes within the technician profession
- Professional Body regulating the profession and the National Federation
- Code of Conduct
- Guidelines and specific scientific evidence
- Training courses development
- Continuing education and Continuing Medical Education of the radiographer
- Public and private work for the Radiology Technician
- Code of ethics for public employees
- Autonomy and responsibility: discussion of professional specific cases
- Knowledge of the actual legislation regarding the professional profile and ethical pillars of the profession. Concepts of guidelines, protocols and PDTA. Professional organization, institution of a representative reference and related regulations. General reference concerning laws about employment, focusing on contractual frameworks in the public service and in other operational realities

PSYCHOLOGY APPLIED TO FIRST AID:

- Management of patients and relatives during emergency situations
- Psychological approach with adult and pediatric oncological patients: communication strategies and support role during diagnosis and treatment
- Psychological approach in special clinical-operative situations: eg. victims of violence, foreign patients, patients with psychiatric distress
- Coping strategies and the professional stress management
- Burnout and work-related stress

LEGAL MEDICINE

- Deontology and code of ethics (secret, complaints and report, certificates, consent, medical records)

- Professional practice and legal role

- Legal (criminal and civil) and disciplinary liability

- The Euratom Treaty

- Social insurance protection (Inps, Inail, invalidity civil)

- Forensic pathology and child abuse

- Judicial protection of vulnerable persons.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

 

Lezioni frontali in aula (Management sanitario: 24 ore; Psicologia del lavoro: 12 ore; Medicina legale: 24 ore; Storia e organizzazione della professione: 24 ore; Psicologia applicata all'urgenza: 12 ore).

E' obbligatoria la presenza al 70% delle lezioni.

 

Traditional lessons in a classroom (Healthcare Management: 24 hours; Psicology of work: 12 hours; Legal Medicine: 24 hours; SHistory and organization of the Technicial profession: 24 hours; Psicology applied to first-aid: 12 hours).

It's mandatory to attend at least 70% of the lessons.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame finale consterà di una prova orale, con una o più domande per ogni modulo. La valutazione finale sarà data dalla media delle valutazioni ottenute per ogni modulo, espresse in 30esimi.Per superare positivamente l'esame sarà necessario essere sufficiente in tutte le parti della prova.

The final exam will consist of an oral test, with one or more questions for each module. The final evaluation will be given by the average of the evaluations obtained for each module, expressed in 30ths. To pass the exam successfully it will be necessary to be sufficient in all parts of the test.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- M. Fulcheri, “Benessere psicologico  mondo del lavoro”, Torino, CSE, 2008;
- D. Malaguti, “Fare squadra. Psicologia dei gruppi di lavoro”, Bologna, Il Mulino, 2007;
- G. Donna, S. Nieddu, M. Bianco, “Management sanitario. Modelli  e  strumenti  per gli operatori delle Aziende sanitarie.”  Torino, CSE, 2001;
- Vineis P., Dirindin N: Elementi di Economia Sanitaria, Il Mulino, 2004
- Grilli R., Taroni F., Governo clinico, Il Pensiero Scientifico, 2004
- Alfonso Scardigno - Normativa e storia illustrata tecnico sanitaria di Radiologia -; Ed. Marrapese
- Lucio Olivetti - Professione TSRM: Norme e conoscenze essenziali - Ed. Springer

 - Verrà inoltre fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.

 - The PowerPoint slides will be given to the students as a basis for studying



Oggetto:

Moduli didattici

Registrazione
  • Aperta
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 20/06/2025 13:05
    Location: https://medradiocn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!