Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Medicina nucleare II

Oggetto:

Nuclear Medicine II

Oggetto:

Anno accademico 2023/2024

Codice attività didattica
MED2840C
Docente
Michele Balma (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studio
[f007-c205] laurea spec. in scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche - a torino
Anno
2° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
3
SSD attività didattica
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Obbligatoria
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
modulo
Insegnamento integrato
MEDICINA NUCLEARE (MED2840)
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L’Insegnamento ha lo scopo di orientare lo studente riguardo le più comuni tecniche diagnostiche di imaging medico-nucleare in ambito cardiologico, oncologico, neurologico, nefro-urologico, endocrinologico  e nella diagnostica dei processi infettivi, nonché sull’utilizzo, gestione e produzione dei Radiofarmaci; particolare approfondimento verrà riservato alle tecniche di imaging integrato ( SPET e PET-CT ) e alla radioprotezione del Paziente con riferimenti alla legislazione italiana e alle raccomandazioni in ambito europeo.  
E’ parimenti obiettivo dell’Insegnamento il fornire allo studente conoscenze relative alle apparecchiature utilizzate in medicina nucleare (gamma camere e tomografia ad emissione di positroni), il loro funzionamento ed i controlli di qualità su di esse eseguiti.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente dovrà :

 

- aver acquisito la conoscenza teorica relativa all’attività propria del TSRM in un Servizio di Medicina Nucleare

- conoscere le apparecchiature utilizzate quotidianamente in un servizio di Medicina Nucleare

- aver acquisito le basi relative alla gestione e produzione di Radiofarmaci

- essere in grado di descrivere le tecniche di utilizzo delle apparecchiature in relazione alle tipologie di indagine da eseguire

- conoscere i principali protocolli di esecuzione d’esame in Medicina Nucleare.

- conoscere ed eventualmente applicare i protocolli di esecuzione d’esame insegnati del corso.

Oggetto:

Programma

- l'imaging multimodale PET-CT e SPET-CT
- La FDG-PET: principi di funzionamento, applicazioni cliniche
- Cardiologia nucleare: radiofarmaci, metodiche diagnostiche, applicazioni cliniche
- Neurologia nucleare: radiofarmaci, metodiche diagnostiche, applicazioni cliniche
- Patologie dell'apparato scheletrico: scintigrafia ossea, scintigrafia con leucociti marcati, radiofarmaci, metodiche diagnostiche, applicazioni cliniche
- Richiami, nel corso delle lezioni, alla radiobiologia, ai principi sui radiofarmaci, alla radioprotezione e radioterapia

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Il modulo “Medicina Nucleare II” è formato da 36 ore totali suddivise in 9 giorni di lezioni frontali da 4 ore ciascuna

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio orale sugli argomenti trattati nelle lezioni dei moduli.

Ogni singolo modulo ha un peso del 25%.

La valutazione finale dell'esame sarà espressa in 30esimi (tramite la media ponderata delle singole valutazioni).

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Medicina Nucleare
Anno pubblicazione:  
2000
Editore:  
CIC Edizioni internazionali
Autore:  
Peter F. Sharp, Howard G. Gemmel, Francis W. Smith
Obbligatorio:  
No


Registrazione
  • Chiusa
    Apertura registrazione
    01/03/2020 alle ore 00:00
    Chiusura registrazione
    31/12/2022 alle ore 23:55
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 29/11/2023 14:13
    Location: https://medradiocn.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!