- Oggetto:
- Oggetto:
LABORATORIO PROFESSIONALI: LABORATORIO DI RADIOTERAPIA (III anno) Art. 10, comma 5, lettera d - attività formativa -
- Oggetto:
PROFESSIONAL LABORATORY III
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice dell'attività didattica
- MED2853
- Docente
- Dott. Diego Molineris (Docente Titolare dell'insegnamento)
- Corso di studi
- [f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Da definire
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 1
- SSD dell'attività didattica
- MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Aver superato con profitto tutti gli insegnamenti del 2° anno, esclusi Tirocinio I e II (propedeuticità).
The students must have passed al the courses of the 1st and 2nd year, not counting Practical training 1 and 2 (preparatory courses).
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’obiettivo di questo laboratorio è di aiutare lo studente ad integrare le nozioni teoriche acquisite con la pratica lavorativa nella Radioterapia: le precauzioni in caso di utilizzo di apparecchiature o sorgenti ad alte energie, il percorso del paziente dalla simulazione all’esecuzione del piano di cura, la preparazione di supporti.
E’ parimenti scopo di questo laboratorio fornire esempi e discutere esperienze sull’approccio e gestione del paziente oncologico.The goal of this workshop is to help the student to integrate the knowledge acquired during theoretical lessons with the work practice in Radiotherapy: precautions using high energy equipment or sources , the patient flow from simulation to execution of the treatment plan, the preparation of auxiliary stands or frames.
It'also aim of this workshop to provide example sand discus sexperiences about the approach and management of oncological patients.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine lo studente dovrà:
- saper applicare le norme di radioprotezione con alte energie
- saper preparare supporti personalizzati
- saper leggere ed applicare correttamente un piano di cura
- conoscere le regole basilari per l'approccio quotidiano con il paziente oncologico
At the end, students must:
- Know how to apply the radiation protection guidelines with high energy sources
- Know how to prepare custom auxiliary stands or frames
-Know how to read and correctly apply a treatment plan
-Know the basic rules for the daily approach to the oncological patient
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali in aula ed esercitazioni a piccoli gruppi presso un servizio di Radioterapia (19 Ore di didattica in aula e 6 ore di esercitazioni)Lectures in classroom and exercises in small groups at a Radiotherapy ward (about 19 hours of classroom and 6 hours of tutorials).- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per la verifica dell’apprendimento verrà richiesto agli studenti di preparare una presentazione PowerPoint su uno degli argomenti dell’insegnamento, la scelta dell’argomento potrà essere effettuata dallo studente in accordo con il docente.
La presentazione dovrà essere esposta in sede d’esame e verrà integrata con domande orali di approfondimento sul programma del corso.
La valutazione finale sarà espressa con un giudizio di idoneità o non idoneità.Students will be asked to prepare a PowerPoint presentation on a topic of the program, the choice of the topic may be made by the student in agreement with the teacher.
The presentation will be discussed during the examination and will be integrated with in-depth oral questions on the course program.
The final assessment will be expressed with a pass/fail grading.- Oggetto:
Programma
- Organizzazione di un Reparto di Radioterapia.
- La radioprotezione con alte energie.
- Gestione tecnica delle apparecchiature
- Simulazione delle procedure di preparazione dei supporti
- Le procedure di simulazione
- Simulazione della centratura del paziente
- Lettura e corretta applicazione del piano di cura.
- Gestione di possibili problematiche con il paziente oncologico.
- Integrazione e confronto con le esperienze vissute dallo studente durante il tirocinio.- Structure and organization of a Radiotherapy department.
- Radioprotection related to high energy radiation sources
- Technical equipment handling.
- Simulation in making customized patient supports.
- Technical overview on simulation procedures.
- Correct treatment plan interpretation.
- Management of the oncological patient.
- Debate and comparison between different students’ experience during training.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dal docente. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell’esame.
PowerPoint slides used during lessons will be given to the students as a basis for studying.
- Oggetto: