Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

RADIODIAGNOSTICA I

Oggetto:

RADIOLOGY I

Oggetto:

Anno accademico 2021/2022

Codice dell'attività didattica
ONC0229
Docenti
Prof. Paolo Fonio (Docente Titolare dell'insegnamento)
Alberto Boriano (Docente Titolare dell'insegnamento)
Dott. Gabriele Gallarato (Docente Titolare dell'insegnamento)
Laura Maria Galaverna (Docente Titolare dell'insegnamento)
Corso di studi
[f007-c314] laurea i^ liv. in tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (ab.pr. san. di radiologia medica) - a cuneo
Anno
1° anno
Periodo didattico
Da definire
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
FIS/07 - fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)
MED/36 - diagnostica per immagini e radioterapia
MED/50 - scienze tecniche mediche applicate
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Non vi sono insegnamenti propedeutici.

There are not preparatory courses.

Propedeutico a
Insegnamenti 2° e 3° anno
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'Insegnamento si prefigge lo scopo di:

- fornire le basi per comprendere il funzionamento delle apparecchiature radiologiche, richiamando i principi fisici coinvolti nella produzione di raggi X e descrivendo struttura e caratteristiche delle diverse tipologie di apparecchiature utilizzate in radiodiagnostica tradizionale;

- illustrare i principi fisici alla base della formazione delle immagini;

- fornire le nozioni indispensabili ad effettuare una correlazione tra anatomia umana e imaging radiologico e insegnare a riconoscere le principali strutture anatomiche nelle immagini radiologiche tradizionali.

- fornire principi di base sull'imaging radiologico, in particolare dell'apparato osteo-articolare, ed i protocolli diagnostici utilizzati

- illustrare le principali proiezioni radiografiche tradizionali;

- introdurre i principi di base delle metodiche di indagine in campo odontoiatrico, senologico e i principi alla base delle tecniche di indagine mediante ultrasuoni.

Purpose of this course is:

- To provide the basis for understanding the X-ray equipment functioning, by recalling the physical principles involved in the production of X-rays and describing the structure and characteristics of the different types of equipment used in traditional diagnostic radiology;

- To explain the physical principles underlying the image formation;

- To provide the knowledge necessary to make a correlation between human anatomy and radiology imaging and learn to recognize the main anatomical structures in traditional radiology images.

- To provide basic principles on radiological imaging, focusing on the skeletal apparatus, and most common diagnostic protocols .

- To illustrate the main traditional radiology projections;

- To introduce the basic principles of the of medical investigation methods in the following fields:  dental radiological imaging, breast imaging and ultrasound imaging.

 

 

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine lo studente dovrà:

- conoscere l'architettura ed il funzionamento delle apparecchiature standard della radiodiagnostica e saper applicare principi radioprotezionistici adeguati

- saper fare una correlazione fra anatomia umana e imaging radiologico, riconoscendo le strutture anatomiche normali sulle immagini radiologiche tradizionali

- saper collaborare al raggiungimento dell'ottimizzazione degli esami di diagnostica tradizionale

- conoscere i principi fisici alla base della formazione delle immagini in radiodiagnostica

- conoscere le principali proiezioni radiografiche tradizionali dell'apparato osteo-articolare e respiratorio, i parametri esposimetrici di riferimento ed i criteri di correttezza.

- Saper utilizzare la corretta terminologia in ambito radiologico circa l'architettura e l'utilizzo delle apparecchiature, nonché circa le procedure operative.

 

At the end, students must:

- Know standard radiology equipment architecture and operation and be able to apply appropriate radiation protection principles

- Know how to make a correlation between human anatomy and radiological imaging, recognizing the normal anatomical structures on traditional radiological images

- Be able to contribute to the optimization of traditional diagnostic examinations

- Know the physical principles underlying  images formation in diagnostic radiology

- Know the main traditional radiographic projections of the skeletal  and pulmonary  systems parameters, the exposure parameters and correctness criteria.

- Know how to use a correct terminology in radiology about both the description and the use of the equipment, as well as about the operational procedures.

 

 

Oggetto:

Modalità di insegnamento

A seconda dell'emergenza Coronavirus: lezioni frontali in aula se possibile, altrimenti lezioni in modalità telematica o mista (80 ore di lezioni frontali in aula con presentazioni PPT, discussione di casi e visualizzazione di immagini, suddivise nel modo seguente: 24 ore per il modulo "Fisica e strumentazione in radiodiagnostica 1", 24 ore per il modulo "Anatomia Radiologica I", 12 ore per il modulo "Formazione dell'immagine e tecniche speciali", 36 ore per il modulo "Tecniche applicate in Radiodiagnostica 1").

Depending on the Coronavirus emergency: traditional lessons in a classroom if possible, otherwise distant learning lessons or mixed modality (80 hours of classroom lectures and slide projection, examination of real cases and image visualization, divided as follows: 24 hours for the module "Radiation physics and radiological equipment 1", 24 hours for the module "Radiological Anatomy I", 12 hours for the module "Complementary imaging techniques I", 36 hours for the module "Conventional radiological techniques").

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'appello prevede una prova orale con una o più domande su ogni modulo.
Per superare l'esame è necessario dimostrare una conoscenza sufficiente negli argomenti di tutti e quattro i moduli.
La valutazione finale sarà espressa tramite la media ponderata delle singole valutazioni, in 30esimi.
Durante l'esame non sarà possibile tenere in considerazione eventuali prove parziali sostenute negli appelli precedenti.

The examination  consists in an oral test with one or more questions on each module. 
To pass the exam students must demonstrate sufficient knowledge in the arguments of all four modules.
The final evaluation will be expressed by the weighted average of the individual evaluations, on a total of 300 points.
During the examination, any partial evaluation obtained in previous exams will not be taken into account.

Oggetto:

Programma

 

 

FISICA E STRUMENTAZIONE IN RADIODIAGNOSTICA 1:

  1. Richiami sull'interazione delle radiazioni ionizzanti con la materia. 
  2. Il tubo a raggi X.
  3. Caratteristiche del fascio di radiazione utile: spettro della radiazione e relazioni dosimetriche. 
  4. Dosimetria paziente: dose assorbita in aria, kerma in aria , kap
  5. Griglie 
  6. Caratteristiche del fuoco
  7. Radiologia analogica: sistemi film-schermo di rinforzo e intensificatori di brillanza. 
  8. Radiologia digitale: sistemi CR e DR .
  9. Tipologie di apparecchiature radiografiche.

ANATOMIA RADIOLOGICA I:

- Generalità sulla produzione d'immagini in radiodiagnostica e sulle fonti energetiche utilizzate.
- Apparato muscolo-scheletrico: generalità sull'imaging dell'osso e delle articolazioni
- Correlazione fra imaging radiologico, anatomia normale e patologica dei seguenti distretti:

  • Cranio
  • Rachide
  • Gabbia toracica
  • Cingolo scapolo-omerale
  • Cingolo pelvico
  • Arto superiore
  • Arto inferiore
  • Massiccio facciale e collo: cavo orale, faringe, laringe, seni paranasali
  • Torace e apparato cardio-vascolare
  • Addome
  • Apparato Uropoietico
  • Apparato genitale maschile e femminile.

TECNICHE COMPLEMENTARI I:

  1.  La mammografia:
    - Cenni storici
    - Le indicazioni
    - Anatomia della ghiandola mammaria
    - I tubi radiogeni (Mo e Rh) e i filtri
    - La formazione dell'immagine
    - La tomosintesi e la 2D sintetica

  2. L'imaging maxillo-facciale:
    - Cenni di anatomia e storia
    - Radiografia endorale
    - Telecranio
    - Panoramica dentaria

  3. Le indagini contrastografiche:
    - Cenni di anatomia e storia
    - Videofluorografia nello studio della deglutizione
    - Indagini contrastografiche nel paziente operato (compresa chirurgia bariatrica )

  4. Principi di formazione dell'immagine ecografica:
    - Caratteristiche delle onde meccaniche e degli ultrasuoni
    - Caratteristiche dei tessuti e come questi interagiscono con gli ultrasuoni (riflessione, rifrazione, diffusione, attenuazione, ecc.)
    - Risoluzione spaziale e di contrasto, artefatti
    - L'effetto piezoelettrico e le sonde ecografiche
    - Le modalità di acquisizione del segnale US (B-mode, ecodoppler)

TECNICHE APPLICATE IN RADIODIAGNOSTICA 1:

  1. Informazioni generali su pianificazione ed esecuzione di esami di radiologia tradizionale (accettazione/identificazione del paziente, predisposizione sala diagnostica, utilizzo di DPI, ecc)
  2. Parametri geometrici: punti, piani e posizioni di riferimento; principali tipi di proiezioni.
  3. Tecnica radiologica generale e dello scheletro (richiami anatomici, principali proiezioni radiografiche, criteri di correttezza):
    - studio radiografico del cranio e tecniche radiologiche odontoiatriche
    - studio radiografico del rachide cervicale, dorsale e lombare
    - studio radiografico del cingolo scapolare e dell'arto superiore
    - studio radiografico del cingolo pelvico
    - studio radiografico degli arti inferiori
    - studio radiografico del torace, del mediastino e della gabbia toracica
    - studio radiografico dell'addome
    - cenni di studio radiografico della mammella
    - cenni di radiologia d'urgenza e gestione del paziente traumatizzato
    - cenni su metodiche di indagine con l'impiego di mezzo di contrasto

 

 RADIATION PHYSICS AND RADIOLOGICAL EQUIPMENT 1:

  1. Reminds of ionizing radiation interaction with matter. 
  2. The X-Ray tube.
  3. Characteristics of the primary radiation beam: radiation spectrum and dosimetry principles. 
  4. Dosimetry on patient: air absorbed dose, air kerma, kap
  5. The grids
  6. Characteristics of the x-Ray tube focal spot
  7. Analogic radiology: intensifying screens, radiological films and image intensifiers. 
  8. Digital radiology: CR and DR systems.
  9. Types of radiological modalities.

 

RADIOLOGICAL  ANATOMY I:

- General information on the production of images in diagnostic radiology, used energy sources.
- Musculoskeletal system: general information about bone and joints imaging
- Correlation between radiological imaging, normal and pathological anatomy of the following districts:

  •  Skull
  •  Spine
  •  Rib Cage
  •  Shoulder joint
  •  Pelvis
  •  Upper limb
  •  Lower limb
  •  Splancnocranium  and neck, oral cavity, pharynx, larynx, sinuses
  •  Chest and cardiovascular system
  •  Abdomen
  •  Urinary apparatus
  •  Male and female reproductive system.

SPECIAL IMAGING TECHNIQUES:

  1. Mammography:
    - Historical background
    - Indications
    - Mammary gland anatomy
    - Mammography X-Ray tubes (Mo e Rh) and their filters
    - Image formation
    - Synthetic 2D tomosynthesis

  2. Maxillo-facial imaging:
    - Historical background and basic anatomy
    - Endoral radiography
    - Telecranium
    - Orthopantomography
    - Cone Beam CT

  3. Contrast examinations:
    - Historical background and basic anatomy
    - Deglutition videofluorographic studies
    - Contrast examinations in case of operated patients (including bariatric surgery)

  4. Basics of echography image formation:
    - Mechanical waves and ultrasound characteristics
    - Tissue characteristics and their interaction with ultrasound waves (reflection, refraction, diffusion, attenuation, etc.)
    - Spatial and contrast resolution, artefacts
    - Piezoelectric effect and ultrasound probes
    - US signal detection types (B-mode, Echo Doppler)

CONVENTIONAL RADIOLOGICAL TECHNIQUES

  1. General information on traditional radiology examination planning and execution (patient registration/identification, diagnostic room set-up, use of PPE, etc.)
  2. Geometrical parameters: points, planes and reference positions; main projection methods
  3. General and skeletal radiological techniques (anatomy reminds , main projection techniques, accuracy criteria):
    - radiographic examination of the skull and dental radiological techniques
    - radiographic examination of the neck, back and lumbar region
    - radiographic examination of the shoulder and of the arm
    - radiographic examination of the pelvis
    - radiographic examination of the legs
    - radiographic examination of the thorax, mediastinum, and thoracic wall
    - radiographic examination of the abdomen
    - outline on radiographic examination of the breast
    - outline on urgency radiology and management of the traumatised patient
    - outline on investigation techniques making use of contrast agent

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

- Passariello: Radiologia: Elementi di tecnologia - Idelson-Gnocchi
- J.C.P. Heggie et al.: Applied imaging technology - St. Vincent's Hospital
- Frasbinder, Kelsey: L'immagine radiologica: Tecnologie e tecniche di acquisizione - Mc Graw Hill
- F. Mazzucato:  Tecnica, Metodologia ed Anatomia Radiografica - Ed. Piccin
- K. C. Clark: Posizioni Radiografiche - Ed. Piccin
- Roberto Passariello: Radiologia: elementi di tecnologia - Idelson Gnocchi
- S. Magnaldi, L. Travan: Dall'anatomia all'immagine. Paletto Editore
- Trenta, Corinaldesi, Sassi, Pecunia: Atlante di tecnica radiologica dello scheletro - Soc. Editrice Universo

- Verrà fornito il materiale didattico utilizzato dai docenti. Tale materiale funge da supporto e guida allo studio ed alla preparazione dell'esame.

- The PowerPoint slides and other materials,  used during lessons, will be given to the students as a basis for studying.



Oggetto:

Note

2° SEMESTRE

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 10/10/2022 14:23
Location: https://medradiocn.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!